What Are Die Casting Process Parameters and How to Optimize Them?

agricultural equipment cnc machining

I parametri del processo di pressofusione sono le “mani invisibili” che controllano la qualità della fusione, Efficienza della produzione, e costi, eppure molti ingegneri hanno difficoltà a bilanciare parametri come la pressione, velocità, tempo, e temperatura. Una pressione di iniezione errata può causare porosità; una temperatura inadeguata dello stampo potrebbe comportare una scarsa finitura superficiale. Questo articolo suddivide le quattro categorie di parametri principali, i loro principi di funzionamento, strategie di ottimizzazione, e applicazioni nel mondo reale, aiutandoti a padroneggiare l'impostazione dei parametri per fusioni impeccabili.

1. Parametri di pressione: The “Driving Force” for Dense Castings

I parametri di pressione determinano quanto bene il metallo fuso riempie la cavità dello stampo e forma una struttura compatta. Di seguito è riportato un Struttura del punteggio totale spiegare i principali parametri di pressione, formule, e regole applicative:

1.1 Key Pressure Metrics & Definitions

MetricaDefinizioneFunzione core
Forza di iniezioneForza generata dal cilindro della macchina per pressofusione per spingere il punzone (spinge il metallo fuso nella cavità).Fornisce il potere di superare la resistenza al flusso del metallo.
Pressione di iniezionePressione dinamica del metallo fuso durante l'iniezione (monitorato tramite manometri).Influisce sulla velocità del flusso del metallo e sulla completezza del riempimento della cavità.
Specific Injection PressurePressione per unità di area agente sul metallo fuso (fondamentale per la densità di colata).Influisce direttamente sulla compattezza del getto: valori più alti riducono la porosità.

1.2 Specific Injection Pressure: Formula & Ottimizzazione

La pressione di iniezione specifica viene calcolata utilizzando la formula:

Pressione specifica (MPA) = Forza di iniezione (N) ÷ (π × Diametro del punzone² (mq) ÷ 4)

Regole di ottimizzazione (in base alla complessità del casting):

  • Parti complesse/a pareti sottili (PER ESEMPIO., involucri del telefono in lega di alluminio, spessore del muro <1.5mm): Richiedono una pressione specifica elevata (50-80 MPA) per migliorare la capacità di riempimento ed evitare contorni incompleti.
  • Parti semplici/con pareti spesse (PER ESEMPIO., staffe in lega di alluminio, wall thickness >5mm): Utilizzare una pressione specifica inferiore (30-50 MPA) per prevenire danni alla muffa e ridurre il consumo energetico.

Nota critica: Regolare la pressione specifica modificando la forza di iniezione o sostituendo il punzone (diametro del punzone maggiore = pressione specifica inferiore a parità di forza).

2. Speed Parameters: Balancing Filling Efficiency & Qualità della superficie

I parametri di velocità controllano la velocità con cui il metallo fuso scorre nello stampo: una velocità troppo elevata provoca turbolenze (porosità); troppo lento porta ad una solidificazione prematura (riempimento incompleto). Di seguito è riportato un ripartizione basata sul confronto dei principali parametri di velocità:

2.1 Injection Speed vs. Inner Gate Velocity

Tipo di velocitàDefinizioneGamma tipicaImpatto sui castingSuggerimenti di ottimizzazione
Velocità di iniezioneVelocità lineare del punzone che spinge il metallo fuso nella camera di pressione.0.1~0,8 m/sDetermina il tempo di riempimento complessivo; influisce sulla stabilità del flusso del metallo.Scegli in base a riempimento della camera a pressione (rapporto tra il volume del metallo e il volume della camera a pressione): – Pienezza >80%: Utilizzare una velocità inferiore (0.1~0,3 m/s) per evitare schizzi. – Pienezza <50%: Aumenta la velocità (0.5~0,8 m/s) per evitare la solidificazione.
Inner Gate VelocityVelocità lineare del metallo fuso che entra nella cavità dello stampo attraverso il canale di colata interno.15~50 m/sec (lega di alluminio)Influisce direttamente sulla finitura superficiale, forza, e plasticità.Corrisponde allo spessore della parete del pezzo fuso: – Pareti sottili (<2mm): Maggiore velocità (35~50 m/sec) riempire velocemente. – Pareti spesse (>4mm): Velocità inferiore (15~30 m/sec) per ridurre la turbolenza.

Esempio nel mondo reale: Per alloggiamenti di sensori automobilistici in lega di alluminio (a pareti sottili, complesso), impostare la velocità del cancello interno su 40~45 m/s: ciò garantisce un flusso regolare ed evita l'intrappolamento di aria (una delle principali cause di perdite).

3. Time Parameters: Controlling Solidification for Stable Quality

I parametri temporali gestiscono il "periodo di attesa" del metallo fuso nello stampo, dal riempimento all'espulsione. Una tempistica errata porta a difetti come restringimento o deformazione. Di seguito è riportato un lineare, scomposizione sull'asse del tempo dei parametri temporali chiave:

3.1 Core Time Metrics for Aluminum Alloy Die Castings

Metrica temporaleDefinizioneGamma tipicaFattori che influenzanoRegole di ottimizzazione
Tempo di riempimentoÈ tempo che il metallo fuso riempia l'intera cavità dello stampo.0.01~0,1 secondi– Temperatura di versamento più elevata = tempo di riempimento più lungo. – Higher mold temperature = longer filling time. – Thicker walls (far from inner gate) = longer filling time.Per parti a parete sottile: Shorten to 0.01~0.03 seconds to prevent solidification. For thick-walled parts: Extend to 0.05~0.1 seconds to ensure even filling.
Holding TimeTime for molten metal to solidify under pressure after cavity filling.1~2 seconds (parti sottili); 3~7 seconds (parti spesse)Alloy crystallization range (wider range = longer holding time). – Casting wall thickness (thicker = longer holding time).Garantire che il tempo di tenuta sia 1,2~1,5 volte il tempo di solidificazione della parte più spessa: previene fori di ritiro.
Tempo di ritenzione dello stampoTempo che intercorre dalla fine del mantenimento della pressione all'espulsione del getto.5~25 secondi– Proprietà delle leghe (punto di fusione elevato = tempo più lungo). – Casting wall thickness (più spesso = tempo più lungo).Espellere quando la temperatura di fusione scende a 300~400°C (lega di alluminio)—troppo presto provoca la deformazione; troppo tardi aumenta la forza di espulsione.

4. Temperature Parameters: Avoiding Overheating & Undercooling

I parametri di temperatura controllano il "bilancio termico" del sistema di pressofusione: temperatura del metallo fuso (temperatura di versamento) and mold temperature directly affect metal flow and solidification. Di seguito è riportato un struttura causa-effetto explaining key temperature metrics:

4.1 Pouring Temperature: The “Thermal Energy” for Flow

  • Typical Range for Aluminum Alloy: 650°C~720°C
  • Principi principali:
  • Minimize overheating (exceeding 720°C): Causes grain coarsening (reduces casting strength) and increases mold wear.
  • Avoid undercooling (below 650°C): Reduces metal fluidity, leading to incomplete filling and cold shuts (seams where molten metal streams don’t fuse).
  • Optimization for Special Parts:
  • Thin-walled/Complex Parts (PER ESEMPIO., aluminum alloy heat sinks): Increase to 700°C~720°C to improve flow.
  • Parti a pareti spesse (PER ESEMPIO., supporti motore in lega di alluminio): Abbassare a 650°C~680°C per evitare il restringimento.

4.2 Temperatura della muffa: The “Thermal Buffer” for Quality

  • Typical Range for Aluminum Alloy: 200°C~280°C
  • Requisiti di controllo:
  • Stabilità: Mantenere la temperatura entro ±25°C: una temperatura irregolare dello stampo provoca deformazioni (PER ESEMPIO., un lato della fusione è più caldo, portando ad un restringimento irregolare).
  • Regolazioni specifiche della parte:
  • Parti a parete sottile/complesse: Temperatura dello stampo più elevata (250°C~280°C) per rallentare la solidificazione e migliorare la finitura superficiale.
  • Parti a pareti spesse: Temperatura di stampo inferiore (200°C~230°C) per accelerare il raffreddamento e ridurre il tempo di ciclo.

Consiglio pratico: Utilizzare termoregolatori per stampi (con circolazione di acqua o olio) to monitor and adjust temperature in real time—this reduces temperature fluctuations by 40%.

5. 4-Step Parameter Optimization Checklist

To avoid trial-and-error, segui questo practical checklist for parameter setting:

  1. Analyze Casting Requirements: Define key targets (PER ESEMPIO., surface finish Ra <3.2µm, no porosity) and part features (spessore del muro, complessità).
  2. Set Baseline Parameters: Use typical ranges (PER ESEMPIO., lega di alluminio: injection speed 0.3~0.5 m/s, mold temperature 220°C~250°C) as starting points.
  3. Test & Regolare: Run 50~100 trial castings, inspect for defects:
  • Porosity → Increase specific pressure or reduce injection speed.
  • Cold Shuts → Raise pouring temperature or mold temperature.
  • Warping → Stabilize mold temperature (reduce ± fluctuation).
  1. Document & Standardize: Record optimized parameters (PER ESEMPIO., “Aluminum alloy phone casing: specific pressure 65 MPA, inner gate velocity 42 m/s”) for future batches.

La prospettiva di Yigu Technology sui parametri del processo di pressofusione

Alla tecnologia Yigu, Crediamo parameter synergy is more critical than individual optimization. Many clients fix one defect (PER ESEMPIO., porosity via higher pressure) only to create another (PER ESEMPIO., danni da muffa). We use a “data-driven optimization” approach: 1) Collect real-time parameter data (via sensors) during trial runs; 2) Use AI to analyze correlations (PER ESEMPIO., how mold temperature and holding time together affect shrinkage); 3) Recommend balanced parameters (PER ESEMPIO., for aluminum alloy automotive parts: 680°C pouring temp, 240°C mold temp, 45 MPa specific pressure) that meet both quality and efficiency goals. Per ordini di piccoli bat, we also offer rapid parameter testing to cut setup time by 30%.

Domande frequenti (Domande frequenti)

  1. Q: If my aluminum alloy casting has incomplete contours (missing small features), should I increase injection speed or specific pressure first?

UN: First increase specific pressure (by 10~15 MPa). Incomplete contours often result from insufficient force to push metal into tiny cavities—higher pressure improves filling. If contours remain incomplete, then increase inner gate velocity (by 5~10 m/s) to speed up flow.

  1. Q: Why does my casting have surface cracks even with correct temperature parameters?

UN: Controllo tempo di ritenzione dello stampo. Solitamente le crepe si verificano quando il getto viene espulso troppo presto (non completamente solidificato) o troppo tardi (eccessivamente rigido, incline allo stress durante l'espulsione). Per parti in lega di alluminio, regolare il tempo di ritenzione su 10~15 secondi (parti spesse) o 5~8 secondi (parti sottili) e verificare.

  1. Q: Posso utilizzare gli stessi parametri di pressione e velocità per diversi gradi di lega di alluminio (PER ESEMPIO., 6061 contro. ADC12)?

UN: NO. ADC12 (lega specifica per la pressofusione) ha una fluidità migliore del 6061, quindi utilizzare una pressione specifica inferiore (30~50 MPa per ADC12 rispetto a. 40~60 MPa per 6061) e una minore velocità del cancello interno (25~40 m/s per ADC12 rispetto a. 35~50 m/s per 6061) per evitare turbolenze.

Indice
Scorri fino all'alto