EN36 Acciaio strutturale: Proprietà, Usi, e analisi di esperti

Metal parts custom manufacturing

Se stai lavorando a progetti che richiedono un mix di forza, tenacità, e affidabilità - come parti di macchinari pesanti o componenti del ponte—EN36 Acciaio strutturale Merita la tua attenzione. Questo acciaio in lega è progettato per esibirsi in ambienti ad alto stress, Ma come si distingue da altri materiali? Questa guida rompe i suoi tratti chiave, Applicazioni del mondo reale, ed efficacia in termini di costi, Quindi puoi prendere decisioni sicure per il tuo prossimo progetto.

1. Proprietà materiali dell'acciaio strutturale EN36

Le prestazioni di EN36 sono radicate nelle sue proprietà attentamente calibrate. Esploriamo i dettagli che lo rendono una scelta migliore per le attività impegnative.

1.1 Composizione chimica

IL composizione chimica di en36 è ciò che gli dà la sua forza equilibrata. Di seguito è riportato un intervallo standard (per 10083-3):

ElementoGamma di contenuti (%)Funzione chiave
Carbonio (C)0.36 - 0.44Migliora la durezza e la resistenza alla trazione
Manganese (Mn)0.60 - 0.90Migliora la duttilità e la saldabilità
Silicio (E)0.10 - 0.40Aumenta la resistenza al calore durante la fabbricazione
Zolfo (S)≤ 0.050Ridotto al minimo per evitare la fragilità
Fosforo (P)≤ 0.050Controllato per evitare cracking
Cromo (Cr)0.90 - 1.20Aumenta la resistenza all'usura e la tenacità
Nichel (In)1.30 - 1.70Migliora la resistenza all'impatto, Soprattutto a temperature fredde
Altri elementi in legaImporti di traccia (PER ESEMPIO., rame)Nessun impatto notevole sulle proprietà di base

1.2 Proprietà fisiche

En36 Proprietà fisiche renderlo adatto a diversi ambienti:

  • Densità: 7.85 g/cm³ (coerente con la maggior parte degli acciai strutturali)
  • Punto di fusione: 1430 - 1470 ° C.
  • Conducibilità termica: 45 Con(M · k) a 20 ° C. (trasferimento di calore più lento, Ideale per parti ad alta temperatura)
  • Capacità termica specifica: 460 J/(kg · k)
  • Coefficiente di espansione termica: 13.1 × 10⁻⁶/° C. (20 - 100 ° C., stabile per componenti di precisione)

1.3 Proprietà meccaniche

Questi tratti sono fondamentali per applicazioni ad alto stress:

  • Resistenza alla trazione: 750 - 950 MPA (Dopo aver spedito e temperato)
  • Forza di snervamento: ≥ 550 MPA
  • Allungamento: ≥ 14% (sufficiente flessibilità per la formazione senza rompere)
  • Durezza: 220 - 280 Hb (Scala di Brinell, Regolabile tramite trattamento termico)
  • Resistenza all'ambiente: ≥ 45 J a -40 ° C. (Eccellente per progetti di cure fredde)
  • Resistenza alla fatica: ~ 380 MPA (gestisce carichi ripetuti, Come gli alberi rotanti)
  • Effetti di tempra e tempra: Spegnimento (riscaldamento a 830 - 860 ° C., raffreddamento in olio) seguito dal temperamento (500 - 600 ° C.) Equilibra la forza e la tenacità - essenziale per parti come gli ingranaggi.

1.4 Altre proprietà

  • Resistenza alla corrosione: Moderare (Richiede rivestimenti come galvanizzazione o resina epossidica per uso esterno)
  • Saldabilità: Giusto (ha bisogno di preriscaldare 180 - 250 ° C per prevenire le crepe; Raccomandato il trattamento termico post-salvato)
  • Machinabilità: Bene (Meglio quando ricotto per ridurre la durezza, Abbassamento dell'abbigliamento degli strumenti)
  • Proprietà magnetiche: Ferromagnetico (Funziona con strumenti di ispezione magnetica)
  • Duttilità: Moderare (può essere piegato in forme semplici, PER ESEMPIO., parentesi)
  • Tenacità: Alto (resiste a impatti improvvisi, come un camion che colpisce un ponte guardrail)

2. Applicazioni di acciaio strutturale EN36

La versatilità di EN36 lo rende un punto di riferimento per le industrie che necessitano di forza e affidabilità. Ecco i suoi usi più comuni, con esempi del mondo reale:

  • Costruzione generale:
  • Quadri strutturali: Supporti per impieghi pesanti per i magazzini industriali (PER ESEMPIO., Coloro che immagazzinano macchinari pesanti). Una società di logistica tedesca ha utilizzato EN36 per i suoi telai di magazzini alti 10 metri, che tengono in sicurezza pallet da 8 tonnellate.
  • Raggi e colonne: Parti con carico in ponti che trasportano camion pesanti.
  • Industria meccanica:
  • Parti della macchina: Ingranaggi e giunti per le pompe industriali. Un produttore olandese utilizza EN36 per i suoi ingranaggi della pompa dell'acqua, quale ultimo 40% più a lungo delle alternative in acciaio al carbonio.
  • Alberi e assi: Per carrelli elevatori e attrezzature da costruzione (PER ESEMPIO., assi di escavatore) A causa dell'elevata resistenza alla snervamento.
  • Industria automobilistica:
  • Componenti del telaio: Rate in cornice per camion pesanti. A U.S. Il marchio di camion utilizza EN36 per il suo telaio a 18 ruote, che resiste a terreni accidentati.
  • Parti di sospensione: Sonte per ammortizzatore: la resistenza all'impatto di EN36 gestisce buche e dossi.
  • Costruzione navale:
  • Strutture dello scafo: Cornici interne per piccole navi da carico (PER ESEMPIO., quelli che trasportano grano) per resistere agli impatti delle onde.
  • Industria ferroviaria:
  • Piste ferroviarie: Clip ferroviarie e elementi di fissaggio che tengono i binari per le traversine.
  • Componenti locomotivi: Parti del cambio per treni merci, Grazie alla resistenza alla fatica.
  • Progetti infrastrutturali:
  • Ponti: Support Beams per i cavalcavia dell'autostrada. Una società di infrastrutture francese ha utilizzato EN36 per un cavalcavia rurale, che gestisce 500+ camion ogni giorno.
  • Strutture autostradali: Post di guardrail e barriere mediane.

3. Tecniche di produzione per EN36 Acciaio strutturale

Trasformare EN36 in parti utilizzabili richiede processi precisi per preservare le sue proprietà. Ecco come è fatto:

3.1 Processi di rotolamento

  • Rotolamento caldo: Il metodo principale. L'acciaio viene riscaldato 1150 - 1250 ° C e premuto in forme (bar, piatti, Forgiati). EN36 a caldo ha una superficie ruvida ma ad alta resistenza, Ideale per la costruzione.
  • Rotolamento a freddo: Raramente usato (EN36 è spesso trattato con calore più tardi), Ma fatto per fogli sottili (PER ESEMPIO., parti automobilistiche) Needing una finitura liscia.

3.2 Trattamento termico

TRATTAMENTO CALORE FINETTURE FINE-TUNE EN36:

  • Ricottura: Riscaldato a 820 - 850 ° C., tenuto, Quindi si è raffreddato lentamente. Riduce la durezza per una lavorazione più facile.
  • Normalizzare: Riscaldato a 850 - 900 ° C., raffreddato in aria. Migliora l'uniformità in gran parte (PER ESEMPIO., raggi).
  • Spegnimento e tempera: Il passo più critico. Crea il perfetto equilibrio tra forza e tenacità per le parti ad alto stress.

3.3 Metodi di fabbricazione

  • Taglio: Usi taglio del plasma (Veloce per piatti spessi) O taglio a combustibile per oxy (Affordabile per i bar). Il contenuto in lega di EN36 significa un taglio più lento dell'acciaio a bassa carbonio.
  • Tecniche di saldatura: Saldatura ad arco (più comune per il lavoro in loco) E Saldatura laser (Precisione per piccole parti). Il preriscaldamento è obbligatorio per evitare le crepe.
  • Flessione e formazione: Fatto quando ricotto (ammorbidito). EN36 può essere piegato in angoli di 90 gradi ma non curve complesse.

3.4 Controllo di qualità

  • Metodi di ispezione:
  • Test ad ultrasuoni: Controlla difetti interni (PER ESEMPIO., buchi) In forti forti.
  • Ispezione a particelle magnetiche: Trova crepe superficiali (PER ESEMPIO., nelle articolazioni saldate).
  • Standard di certificazione: Deve incontrarsi Iso 683-3 (acciai in lega per tempra e temperatura) e e 10204 (Certificazione dei materiali) per garantire la qualità.

4. Casi studio: En36 in azione

4.1 Costruzione: Un cavalcavia autostradale in Italia

Un'autorità di trasporto italiana ha usato EN36 per un cavalcavia autostradale di 50 metri. Il cavalcavia necessario per gestire 1,000+ veicoli ogni giorno, compresi camion pesanti. En36 resistenza alla trazione (750 - 950 MPA) supportato il carico, ed è Resistenza all'ambiente (≥45 J a -40 ° C) resistito a freddo invernale. Dopo 8 anni, Non sono stati trovati segni di usura o cracking.

4.2 Industria meccanica: Un produttore di assi del carrello elevatore

Un marchio di carrello elevatore cinese è passato a EN36 per i suoi assi del carrello elevatore da 5 tonnellate. Precedentemente, Hanno usato l'acciaio in lega EN19, che ha fallito dopo 2,000 ore di utilizzo. Gli assi en36 ora durano 3,500+ ore, Tagliare i costi di sostituzione di 35%. La chiave? EN36 è più alto Resistenza alla fatica E durezza.

5. Analisi comparativa: En36 vs. Altri materiali

In che modo EN36 si immerge contro le alternative comuni? Confrontiamo:

5.1 vs. Altri tipi di acciaio

CaratteristicaEN36 Acciaio strutturaleAcciaio al carbonio (A36)Acciaio in lega (EN24)
Resistenza alla trazione750 - 950 MPA400 - 550 MPA800 - 1000 MPA
Resistenza all'ambiente (a -40 ° C.)≥ 45 J≤ 20 J≥ 50 J
Costo (per tono)\(1,100 - \)1,400\(600 - \)800\(1,200 - \)1,500

5.2 vs. Materiali non metallici

  • Calcestruzzo: EN36 è 10 volte più forte in tensione e più leggera. Ma il cemento è più economico per le basi, ad es., Un ponte utilizza il calcestruzzo per la sua base e EN36 per le travi portanti.
  • Materiali compositi (PER ESEMPIO., fibra di carbonio): I compositi sono più leggeri ma 2x più costosi. EN36 è migliore per le parti ad alta resistenza economiche (PER ESEMPIO., ingranaggi a macchina).

5.3 vs. Altri materiali metallici

  • Leghe di alluminio: L'alluminio è più leggero ma ha una resistenza alla trazione inferiore (200 - 300 MPA). EN36 è migliore per le parti a carico pesante (PER ESEMPIO., Asse del carrello elevatore).
  • Acciaio inossidabile: L'acciaio inossidabile resiste alla corrosione ma costa 3 volte di più. EN36 è una scelta migliore per le parti interne o l'uso esterno rivestito.

5.4 Costo & Impatto ambientale

  • Analisi dei costi: Il costo del materiale di EN36 è superiore all'acciaio al carbonio ma inferiore a EN24. Suo costo di fabbricazione è più alto (a causa del preriscaldamento), Ma una durata più lunga (50%+ in molti casi) compensa questo.
  • Impatto ambientale: En36 è 100% riciclabile (salva 75% energia vs. fare un nuovo acciaio). La sua produzione utilizza più energia dell'acciaio al carbonio ma inferiore all'acciaio inossidabile.

6. La visione della tecnologia Yigu sull'acciaio strutturale EN36

Alla tecnologia Yigu, Raccomandiamo EN36 per progetti di stress medio-alto in cui l'equilibrio è importante. Suo forte resistenza alla trazione E Buona resistenza all'impatto renderlo ideale per parti di macchinari e travi di costruzione. Abbiniamo EN36 con i nostri rivestimenti anticorrosivi per estendere la sua durata di vita all'aperto 4+ anni. Mentre ha bisogno di preriscaldare per la saldatura, La sua affidabilità a lungo termine consente di risparmiare denaro ai clienti. Per i progetti che necessitano di più forza di EN19 ma costi inferiori a EN24, En36 è la scelta ottimale.

FAQ A proposito di acciaio strutturale EN36

  1. Devo preriscaldare EN36 prima della saldatura?

Sì, prepararsi a 180 - è richiesto 250 ° C. Il contenuto in lega di EN36 lo rende incline a crack se saldato freddo. Trattamento termico post-salvato (PER ESEMPIO., ricottura) Aiuta anche a ridurre lo stress interno.

  1. Può essere utilizzato in ambienti freddi?

Assolutamente. Suo Resistenza all'ambiente (≥45 J a -40 ° C) lo rende adatto a progetti di cure fredde come i ponti settentrionali o i macchinari artici.

  1. Come si confronta EN36 con EN24?

EN24 è più forte (resistenza alla trazione: 800 - 1000 MPA vs. En36 750 - 950 MPA) ma più costoso. EN36 offre un valore migliore per le parti di stress medio (PER ESEMPIO., Asse del carrello elevatore), mentre EN24 è migliore per carichi estremi (PER ESEMPIO., alberi di turbina).

Scorri fino all'alto