IN 1.2379 Acciaio per utensili: Proprietà, Applicazioni & Guida di produzione

METALI METTAGLIE GRANDATURATIVAZIONE

Se lavori in settori come la creazione di strumenti, automobile, o aerospaziale, Probabilmente ne hai sentito parlareIN 1.2379 Acciaio per utensili. Questa lega ad alte prestazioni è una scelta migliore per le applicazioni esigenti in cui la durezza, resistenza all'usura, e la durata conta di più. Ma cosa lo distingue esattamente? In questa guida, Abbatteremo le sue proprietà chiave, usi del mondo reale, Metodi di produzione, E come si confronta con altri materiali, quindi puoi decidere se è la soluzione giusta per il tuo progetto.

1. Proprietà materiali di en 1.2379 Acciaio per utensili

Le prestazioni di EN 1.2379 iniziano con la sua composizione attentamente bilanciata e le proprietà uniche. Rompilo in tre categorie chiave:

1.1 Composizione chimica

La composizione chimica di en 1.2379 è ciò che gli dà la sua forza e resistenza. Di seguito è riportata una tabella della sua tipica gamma elementare (Per standard):

ElementoGamma di contenuti (%)Ruolo in lega
Carbonio (C)1.40 – 1.60Aumenta la durezza e l'usura della resistenza; essenziale per le prestazioni degli strumenti.
Manganese (Mn)0.30 – 0.60Migliora la intensità e riduce la fragilità durante il trattamento termico.
Silicio (E)0.15 – 0.35Migliora la resistenza alla resistenza e all'ossidazione ad alte temperature.
Cromo (Cr)11.50 – 13.00Fornisce resistenza alla corrosione e aiuta a formare carburi duri per la protezione dell'usura.
Molibdeno (Mo)0.40 – 0.60Aumenta la tenacità e la forza ad alta temperatura; impedisce la crescita del grano.
Vanadio (V)0.10 – 0.30Forma carburi di vanadio duro, Migliorare la resistenza all'usura e la ritenzione del bordo.
Zolfo (S)≤ 0.030Mantenuto basso per evitare di ridurre la resistenza e la duttilità.
Fosforo (P)≤ 0.030Ridotto al minimo per prevenire la fragilità, Soprattutto in condizioni fredde.

1.2 Proprietà fisiche

Queste proprietà influenzano il modo in cui en 1.2379 si comporta in ambienti diversi (PER ESEMPIO., Calore, pressione). Tutti i valori sono misurati a temperatura ambiente a meno che:

  • Densità: 7.75 g/cm³ (Simile alla maggior parte degli acciai per utensili, rendendo facile da macchina per i pesi standard).
  • Punto di fusione: 1450 – 1510 ° C. (Abbastanza alto da resistere ai processi di lavoro a caldo come la forgiatura).
  • Conducibilità termica: 25 Con(M · k) (inferiore all'acciaio al carbonio, Quindi si riscalda lentamente, importante per il trattamento termico controllato).
  • Coefficiente di espansione termica: 11.5 × 10⁻⁶/° C. (da 20 A 500 ° C.; Bassa espansione significa meno deformare durante il raffreddamento).
  • Capacità termica specifica: 460 J/(kg · k) (efficiente per conservare e rilasciare calore, Utile per strumenti che gestiscono cicli di riscaldamento ripetuti).

1.3 Proprietà meccaniche

Le proprietà meccaniche determinano come EN 1.2379 si esibisce sotto stress. Questi valori sono tipici dopo il trattamento termico standard (spegnimento + temperazione a 180 ° C.):

ProprietàValore tipicoStandard di provaPerché è importante
Durezza (HRC)58 – 62In iso 6508Alta durezza significa che lo strumento conserva il bordo e resiste (Critico per gli utensili da taglio).
Resistenza alla trazione≥ 2000 MPAIn iso 6892È possibile gestire forze di trazione alte senza rompere: ideale per parti della macchina sotto carico.
Forza di snervamento≥ 1800 MPAIn iso 6892Resiste alla deformazione permanente, Quindi gli strumenti mantengono la loro forma durante l'uso.
Allungamento≤ 3%In iso 6892Bassa duttilità (Previsto per acciai per utensili; compromesso per alta durezza).
La tenacità dell'impatto (Charpy v-notch)≥ 15 J (A 20 ° C.)In iso 148-1Duova moderata: evidenzia una frattura fragile in applicazioni fredde o caricate.
Forza a fatica~ 800 MPA (10⁷ Cicli)In iso 13003Resiste il fallimento dallo stress ripetuto (Chiave per gli strumenti utilizzati nella produzione ad alto ciclo).

1.4 Altre proprietà

  • Resistenza alla corrosione: Bene (Grazie all'alto contenuto di cromo). Resiste alla ruggine in ambienti lievi (PER ESEMPIO., Workshop Air) ma non è completamente inossidabile: evita l'esposizione prolungata a sostanze chimiche forti.
  • Resistenza all'usura: Eccellente. La combinazione di carbonio e cromo forma carburi duri che proteggono dall'usura abrasiva (Perfetto per le stampi e gli utensili da taglio).
  • Machinabilità: Giusto. La sua alta durezza rende più difficile la macchina degli acciai a basso contenuto di carbonio, ma trattamento preriscaldante (ricottura a HRC 22–28) Migliora la lavorabilità.
  • Affidamento: Molto bene. Può essere indurito uniformemente attraverso sezioni spesse (fino a 50 mm), Quindi gli strumenti di grandi dimensioni mantengono prestazioni coerenti.

2. Applicazioni di en 1.2379 Acciaio per utensili

Il mix di durezza di EN 1.2379, resistenza all'usura, e la tenacità lo rende versatile. Ecco i suoi usi più comuni, con esempi del mondo reale:

2.1 Utensili da taglio

  • Esempi: Mulini finali, esercitazioni, rubinetti, e bocce per i metalli di lavorazione (PER ESEMPIO., alluminio, acciaio).
  • Perché funziona: Alta durezza HRC (58–62) Mantiene i bordi affilati, Anche dopo centinaia di tagli. Un caso di studio di un produttore di strumenti tedesco ha scoperto che EN 1.2379 Fine Mills è durato 30% più lungo di quelli realizzati in acciaio ad alta velocità standard (HSS) Quando si taglia l'acciaio inossidabile.

2.2 Muore e stampi

  • Esempi: Stamping a freddo muore (Per creare parti metalliche come staffe automobilistiche), L'estrusione muore (per profili di alluminio), e stampi per iniezione di plastica (per parti ad alto volume).
  • Perché funziona: La resistenza all'usura impedisce il degrado del dado, Mentre una buona indennità garantisce anche prestazioni in grandi dimensioni. Un fornitore automobilistico turco ha riferito che en 1.2379 stampare muore i costi di manutenzione ridotti di 25% Rispetto alla matrice di acciaio al carbonio.

2.3 Parti della macchina

  • Esempi: Denti da ingranaggio, alberi a camme, e componenti delle valvole per macchinari industriali.
  • Perché funziona: Elevato resistenza alla trazione e resistenza alla fatica manetta carico costante e sollecitazione. Un produttore di macchinari olandesi ha usato EN 1.2379 Per i denti degli ingranaggi in un sistema di trasporto, e le parti sono durate 2x più lunghe rispetto alle alternative in acciaio in lega.

2.4 Componenti automobilistici e aerospaziali

  • Esempi: Valvole del motore (automobile) e lame di turbina (Piccole applicazioni aerospaziali).
  • Perché funziona: Tollera le alte temperature (fino a 300 ° C.) senza perdere forza. Un produttore di ricambi auto italiano testato 1.2379 valvole nei motori diesel e hanno scoperto che hanno resistito 50,000+ Ore operative senza guasto.

3. Tecniche di produzione per en 1.2379 Acciaio per utensili

Girandone uno 1.2379 in parti utilizzabili richiede un'attenta elaborazione. Di seguito è riportato una ripartizione passo-passo delle tecniche chiave:

  1. Fusione: Materie prime (ferro, carbonio, cromo, ecc.) sono fusi in una fornace ad arco elettrico (Eaf) a 1500–1600 ° C.. Questo garantisce una miscelazione uniforme di elementi.
  2. Colata: L'acciaio fuso viene versato in stampi per formare lingotti (grandi blocchi) o parti di forma vicina. Il raffreddamento lento previene le crepe interne.
  3. Forgiatura: I lingotti vengono riscaldati a 1100-1200 ° C e pressati/martellati in forme (PER ESEMPIO., gli spazi vuoti). La forgiatura migliora la struttura del grano, Rendere più forte l'acciaio.
  4. Trattamento termico: Il passo più critico: ciclo standard:
    • Ricottura: Riscaldare a 800–850 ° C, Tenere per 2-4 ore, raffreddare lentamente. Ammorbidisce l'acciaio (HRC 22–28) per la lavorazione.
    • Spegnimento: Riscaldare a 950–1050 ° C, Tenere per 1-2 ore, spegnere in olio. Indurisce l'acciaio a HRC 60–63.
    • Tempra: Riscaldare a 180–250 ° C, Tenere per 1-3 ore, Freddo. Riduce la fragilità e imposta la durezza finale (HRC 58–62).
  5. Macinazione: Dopo il trattamento termico, Le parti sono macinate a dimensioni precise (PER ESEMPIO., 0.001 Tolleranza MM per gli utensili da taglio). Ciò rimuove i difetti superficiali e migliora la finitura.
  6. Lavorazione: Perforazione, fresatura, o girare (fatto prima di spegnere, Quando l'acciaio è morbido). Gli strumenti in carburo sono consigliati per i migliori risultati.
  7. Trattamento superficiale: Passaggi opzionali come nitriding (Aggiunge uno strato di superficie dura) o rivestimento (PER ESEMPIO., Stagno) Per aumentare ulteriormente la resistenza all'usura.

4. Caso di studio: IN 1.2379 in stampi a freddo

Un fornitore automobilistico europeo ha affrontato un problema: La loro stamping in acciaio al carbonio muore per fare le cerniere delle porte si stavano consumando ogni 100,000 parti, portando a frequenti tempi di inattività. Sono passati a EN 1.2379, Ed ecco cosa è successo:

  • Processo: Le stampi sono state forgiate, ricotto (HRC 25), lavorati a forma, spento (1000 ° C.), temperato (200 ° C.), e terra per la tolleranza.
  • Risultati:
    • Morire la vita è aumentata a 350,000 parti (250% miglioramento).
    • I costi di manutenzione sono diminuiti 40% (meno cambiamenti di muore).
    • La qualità delle parti è migliorata: Meno bara (Grazie alla durezza uniforme di EN 1.2379).
  • Perché ha funzionato: L'alto contenuto di cromo della lega formava carburi duri che resistevano all'usura abrasiva dalle cerniere in acciaio, mentre la sua tenacità ha impedito la scheggiatura durante la timbratura.

5. IN 1.2379 contro. Altri materiali

Come fa e 1.2379 impilare contro alternative comuni? Confrontiamo le proprietà chiave:

MaterialeDurezza (HRC)Resistenza all'usuraResistenza alla corrosioneCosto (contro. IN 1.2379)Meglio per
IN 1.2379 Acciaio per utensili58 – 62EccellenteBene100%Utensili da taglio, muore freddo
Acciaio ad alta velocità (HSS)60 – 65Molto benePovero80%Taglio ad alta velocità (PER ESEMPIO., fresatura)
Acciaio inossidabile (304)20 – 25PoveroEccellente120%Parti soggette a corrosione (non strumenti)
Acciaio al carbonio (1095)55 – 60BenePovero50%Strumenti a basso costo (App a bassa usura)
Acciaio in lega (4140)30 – 40GiustoGiusto70%Parti strutturali (non strumenti)

Takeaway chiave: IN 1.2379 offre un migliore equilibrio di durezza, resistenza all'usura, e resistenza alla corrosione rispetto all'acciaio di carbonio o lega, senza costi elevati di alcuni voti HSS speciali.

L'opinione della tecnologia Yigu su en 1.2379 Acciaio per utensili

Alla tecnologia Yigu, Abbiamo visto in prima persona come en 1.2379 Risolve le sfide degli utensili più urgenti dei nostri clienti. La sua capacità di combinare l'elevata durezza con la tenacità lo rende una scelta affidabile per industrie come Automotive e Aerospace, dove i tempi di inattività e la qualità della parte sono fondamentali. Lo consigliamo spesso per le stampi a freddo e gli utensili da taglio di precisione, Poiché offre una lunga durata e prestazioni coerenti: la mano ai clienti riduce i costi e migliora l'efficienza. Per progetti che necessitano di una resistenza alla corrosione extra, Lo abbiniamo al nostro processo di nitriding proprietario per migliorare ulteriormente la sua durata.

FAQ su en 1.2379 Acciaio per utensili

1. Può in 1.2379 essere utilizzato per applicazioni di lavoro a caldo (PER ESEMPIO., La forgiatura calda muore)?

NO, IN 1.2379 è progettato per l'uso freddo o moderato (fino a 300 ° C.). Per lavoro a caldo (temperature > 500 ° C.), Scegli un acciaio per utensili a caldo come EN 1.2344, che ha una migliore resistenza ad alta temperatura.

2. Come faccio a macchina 1.2379 efficacemente?

Macchina e 1.2379Prima di spegnere (Quando è ricotto a HRC 22–28). Usa utensili da taglio in carburo con alte velocità di taglio (100–150 m/min per fresatura) e basse velocità di alimentazione (0.1–0,2 mm/rev) Per evitare l'usura degli utensili. Dopo aver spedito, Solo Grind o EDM (lavorazione a scarica elettrica) è raccomandato.

3. È e 1.2379 magnetico?

SÌ, Come la maggior parte degli acciai per utensili, IN 1.2379 è ferromagnetico (attratto dai magneti). Questo perché contiene ferro e non ha abbastanza nichel (un elemento non magnetico) essere austenitico (non magnetico).

Indice
Scorri fino all'alto